
Nel seguente bollettino (pag 103) è descritta tutta l'azione legale del garante. Come possiamo vedere Tele 2 (Opitel spa) è stata denunciata, non per aver messo i filtri nelle connessioni degli utenti, ma per non aver specificato nelle sue campagne pubblicitarie, e soprattutto nel suo sito internet, tale limitazione.
Anche se finalmente un passo a favore degli utenti è stato fatto, noi di ottobitnews non siamo ancora contenti delle sanzioni e delle motivazioni di tele2.
Inanzitutto tele 2 è stata sanzionata di soli 90mila euro, una cifra irrisoria rispetto gli utili della società che ammontano a 10448721 euro.
Inoltre la società stessa dichiara:
"TELE2 applica sistemi automatici finalizzati ad ottimizzare la banda in alcune aree e in alcune fasce orarie. Questi sistemi non bloccano completamente le connessioni Peer To Peer, ma potrebbero limitarle nelle fasce orarie di picco, quando l'utilizzo della rete è particolarmente intenso (le ore pre-serali e serali). Desideriamo infatti evitare che il massiccio utilizzo di banda, tipico dei programmi P2P, possa danneggiare chi usa la rete per attività più tradizionali, come ad esempio la navigazione e la consultazione della posta elettronica."
Analizziamo punto per punto la dichiarazione:
-Inanzitutto la banda non viene bloccata in alcune aree, ma a TUTTI gli utenti che utilizzano l'ADSL di tele2.
-Ore serali e preserali? Esattamente il contrario di quello che dichiara, infatti le limitazioni iniziano alle 8 del mattino e terminano alle ore 24. Quindi la limitazione avviene durante tutto il giorno, tranne che nelle ore notturne.
-Inoltre dichiara non di bloccare ma di limitare il traffico. Analizziamo meglio la situazione. L'utilizzo di servizi p2p può arrivare ad impiegare banda anche di 100 Kb\s, mentre il limite posto da tele2 si attesta a 4-5 Kb\s. E' come aprire una superstrada e anzichè far circolare 100 auto al minuto ne permettono il flusso solo a 5. Questo secondo voi non è un blocco totale?
-Inoltre nell'ultima parte della sua dichiarazione dice di voler favorire l'utilizzo di sistemi più "tradizionali". Perchè non dire invece che è contro la veloce evoluzione dei sistemi informatici? Scaricare la posta elettronica e navigare era considerato "tradizionale" alcuni anni fà. Oggi quel "tradizionale" può benissimo includere anche i programmi p2p.
Ricordiamo inoltre che il p2p non è un protocollo utilizzaro solo per il download di materiale protetto da diritto di autore (tramite l'utilizzo di appositi programmi quali emule e bittorrent), ma ad oggi viene utilizzato anche per la visione di televisione (p2p tv).