Visualizzazione post con etichetta come. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta come. Mostra tutti i post

sabato 3 gennaio 2009

Come rilevare la vostra videocamera su Ubuntu

Sarà capitato ad alcuni di voi di dover collegare una videocamera con attacco FireWire al vostro pc. Una volta accesa vi sarete accorti che il sistema non la rilevava oppure, ad esempio, su un software d'importazione video come Kino, vi compariva un messaggio di errore sul modulo raw1394.
In questo caso questi semplici passaggi vi aiuteranno a risolvere il problema e acquisire tutti i vostri filmati.
Il problema appunto è proprio dovuto al mancato caricamento dei moduli per la porta FireWire all'avvio di Ubuntu. Basta quindi dire al pc di caricarli scrivendo su terminale la seguente riga:

- sudo gedit /etc/modules

Aperto il file di testo dobbiamo aggiungere alla fine i moduli che devono essere caricati:

ieee1394
dv1394
video1394
raw1394


Dopo aver salvato le modifiche e chiuso il file, digitiamo sempre su terminale:

sudo gedit /etc/udev/rules.d/40-permissions.rules

Nel seguente file dobbiamo cercare le righe:

KERNEL=="raw1394", GROUP="disk"
KERNEL=="dv1394*", GROUP="video"
KERNEL=="video1394*", GROUP="video"


e modificarle in:

KERNEL=="raw1394", MODE="0666", GROUP="disk"
KERNEL=="dv1394*", MODE="0666", GROUP="video"
KERNEL=="video1394*", MODE="0666", GROUP="video"


In questo modo abbiamo dato al dispositivo FireWire i permessi di lettura e scrittura. Come ultimo punto riavviamo il nostro pc e saremo pronti per l'acquisizione dei vostri video.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.

lunedì 29 settembre 2008

Recuperare un archivio zip

Può capitare, per diversi motivi, che un archivio zip risulta danneggiato e quindi inutilizzabile. Tuttavia ci sono appositi programmi che hanno la capacità di recuperare i files non danneggiati all'interno dell'archivio zip.
Vi parlerò di Object Fix Zip (OFZ d'ora in avanti), un programma semplicissimo da utilizzare, in italiano e totalmente gratuito. Dopo il setup di installazione, al primo avvio vi verrà richiesta la lingua in cui utilizzare il programma.
Avviato il programma, una videata conterrà il messaggio di benvenuto insieme ad altre informazioni del programma stesso. Nella prima schermata, cliccando su Aggiungi, dovremo scegliere l'archivio zip che risulta danneggiato (il programma supporta anche gli sfx, gli archivio eseguibili autoestraenti).
Nella seconda schermata, OFZ ci mostrerà diverse opzioni, selezionando la prima, ci verrà mostrato un elenco di tutti i file contenuti all'interno dell'archivio. Selezionando la seconda opzione, il programma cercherà di creare un nuovo archivio con i files recuperabili, invece con la terza opzione saranno estratti nella cartella specificata, i file non danneggiati. Facendo clic ancora una volta su avanti e poi cliccando su Avvia, inizierà il processo di recupero, che avrà una durata variabile a seconda della dimensione dell'archivio zip. Ecco il risultato di un recupero andato pienamente a buon fine.

Azione avviata!
*********************************************************************
File corrente: "C:\Documents and Settings\OttoBitNews.it\Desktop\IMMAGINI.zip", 6 files totali nell'archivio.
Controllo integrità dati...Tutti i files sono OK
Riparazione nel nuovo file: "C:\Documents and Settings\OttoBitNews.it\DesktopFixed ZIP Files\IMMAGINI_fixed.zip"
Estrazione files in "C:\Documents and Settings\OttoBitNews.it\DesktopExtracted from ZIP\IMMAGINI_fixed\"...
Sovrascrivo il file: IMMAGINI\foto1.jpg
Sovrascrivo il file: IMMAGINI\foto2.jpg
Sovrascrivo il file: IMMAGINI\foto3.jpg
Sovrascrivo il file: IMMAGINI\foto4.jpg
Sovrascrivo il file: IMMAGINI\foto5.jpg
6 files estratti!
*********************************************************************
Operazione conclusa


In conclusione OFZ risulta molto semplice da utilizzare e svolge egreggiamente il suo lavoro, a dispetto di molti altri programmi del genere che sono a pagamento.

Usare il proprio pc a distanza con il server SSH


Quante volte avete avuto bisogno di utilizzare il proprio pc anche se non eravate di fronte ad esso? Problema risolvibile grazie al protocollo SSH che ormai ha sostituito telnet, ritenuto un sistema poco sicuro. SSH è l'acronimo di Secure SHell e permette una connessione cifrata tramite linea di comando che ci mette difronte al login della macchina da controllare e successivamente al suo terminale, avendo accesso quindi a qualsiasi file, cartella o software. Naturalmente il pc server deve essere collegato ad internet e devono essere installati i pacchetti ssh e openssh-server tramite il comando:

- sudo apt-get install ssh openssh-server

Anche nel pc client deve essere installato il pacchetto ssh e naturalmente il pacchetto openssh-client. A questo punto l'accesso al pc avviene semplicemente inviando da riga di comando il comando:

- ssh [username]@[IPserver]

Dopo aver inserito la password del pc alla quale si vuole entrare il gioco è fatto! Vi troverete di fronte al terminale del server come se foste seduti davanti ad esso veramente.
Il protocollo SSH sta a poco a poco venendo sostituito da SSH2 che ha una connessione cifrata ancora più sicura.

venerdì 26 settembre 2008

Video sorveglianza su Linux con Motion

Avete sempre voluto video sorvegliare il vostro pc quando siete lontani? Di software del genere ne esistono tanti ma oggi voglio illustrarvi motion per Linux Ubuntu. Questo software funzionante da riga di comando, permette di gestire fino a quattro webcam e di scattare delle foto o girare dei video appena viene rilevato un movimento; rilevato quest'ultimo, motion può gestire qualsiasi script.
Per prima cosa bisogna installarlo, quindi da terminale digitate:

- sudo apt-get install motion

Dopo aver installato il software è il momento di agire sul file motion.conf, dove è possibile configurare tutte le opzioni. Quindi sempre da terminale apriamo il file:

- sudo gedit /etc/motion/motion.conf
Nella cartella motion è possibile notare anche altri file con nome threadX.conf che sono i file che gestiscono le varie webcam.
All'interno del file motion.conf cominciamo col modificare una delle prime righe, facendo funzionare motion come demone:

- daemon on

e naturalmente modifichiamo la cartella dove andrà salvato il file motion.pid:

- process_id_file /home/[vostro_username]/motion.pid

Nelle tre opzioni qui sotto potrete modificare rispettivamente: la rotazione dell'immagine (cioè se volete che l'immagine visualizzata dalla webcam deve essere rotata di 90, 180 o 270 gradi); modificare la larghezza e l'altezza:

- rotate 0
- width 640
- height 480

Qui si può modificare il numero di frame catturati ogni secondo:

- framerate 5

Le successive righe sono utilizzate per impostare luminosità, contrasto e saturazione. La prima opzione invece serve a regolare automaticamente la luminosità:

- auto_brightness off
- brightness 0
- contrast 0
- saturation 0

Nella sezione "Motion Detection Settings" si possono settare le impostazioni che determinano il rilevamento dei movimenti (direi di lasciarle così come sono). Qui sotto invece possiamo impostare motion facendogli scattare una foto appena viene rilevato un movimento: l'effetto è quello di ritrovarvi la cartella di salvataggio piena di foto. Se non volete alcuna foto settate su "off". Se volete invece che venga scattata una sola foto all'inizio settate "first".

- output_normal off

Lo stesso vale per i video: settate "on" se volete un video appena viene rilevato un movimento.

- ffmpeg_cap_new off

Sempre nella sezione video potete settare in quale formato salvare il video. Per salvarlo in avi modificate la riga come qui sotto (attenzione: dovrete aver installato il pacchetto ffmpeg).

- ffmpeg_video_codec mpeg1

Nelle righe sotto potete modificare le scritte visualizzate a sinistra e destra dell'immagine. La prima lasciatela così, serve a visualizzare data e ora. La seconda invece potete scrivere qualsiasi cosa oppure lasciarla senza modifiche (se volete che le opzioni funzionino dovrete levare ";" all'inizio della riga).

- text_right %Y-%m-%d\n%T-%q
> - text_left CAMERA %t

Per salvare le foto o i video in una cartella all'interno della vostra home modificate la riga come sotto(naturlamente in questo caso dovrete aver creato la cartella "motion" dentro la vostra home):

- target_dir /home/[vostro_username]/motion

Le due opzioni sotto regolano la porta alla quale dovrete collegarvi da browser per vedere le immagini e per settare la visibilità della webcam. La prima opzione non modificatela, mentre la seconda settatela su "off" se volete vedere le immagini anche da altri pc nella vostra rete oppure direttamente da remoto.

- webcam_port 8081
- webcam_localhost off

Qui sotto invece c'è il numero di porta alla quale dovrete collegarvi per vedere il server che controlla la webcam:

- control_port 8080

Potete anche settare un nome utente e password per entrare all'interno del server di controllo:

- control_authentication username:password

Infine alle voci "on_event_" potete dire al programma quello che deve fare in caso di rilevamento del movimento. Possiamo adesso salvare e chiudere il file e aggiungiamo quindi l'utente motion digitando da terminale:

- sudo adduser VOSTRO_USER motion

e cancelliamo l'avvio automatico di motion all'avvio del sistema:

- sudo update-rc.d -f motion remove

A questo punto possiamo avviare motion digitando semplicemente:

- motion

e colleghiamoci al server della webcam scrivendo sul browser:

- http://localhost:8081

o al server di controllo digitando:

- http://localhost:8080

Buon divertimento!