Visualizzazione post con etichetta processore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta processore. Mostra tutti i post

mercoledì 23 dicembre 2009

Controllare la temperatura del vostro pc

Tenere sott'occhio la temperatura del vostro pc è importante soprattutto nei mesi più caldi dell'anno. Grazie ai sensori posti all'interno del vostro computer, potete controllare se il calore sviluppato dal processore sia troppo alto o si mantiene sulla giusta temperatura. Nella prima ipotesi vuol dire che la ventola, il dissipatore o la pasta termica (posta fra processore e dissipatore), non riescono a dissipare al meglio il calore e devono essere controllati.
Su Ubuntu abbiamo una pratica applicazione che ci permette di controllare la temperatura direttamente dalla nostra barra: lm-sensors.
Prima di tutto dobbiamo installare dal gestore, i seguenti pacchetti: hddtemp, lm-sensors e sensors-applet. Il primo permette di controllare la temperatura del vostro hard disk (se nel vostro pc è installato il sensore apposito), il secondo serve per controllare il calore sviluppato dal processore e l'ultimo pacchetto serve a visualizzare queste informazioni nella vostra barra.
Dopo aver installato tutto, andate sul terminale e digitate:


sudo sensors-detect

Questo comando permetterà di rilevare i sensori presenti nel vostro pc. Diamo "Yes" a tutte le richieste.
A questo punto andate sulla barra superiore, cliccate con il tasto destro e poi su "Aggiungi al pannello". Cerchiamo "Hardware Sensors Monitor" e clicchiamo su aggiungi. Se non dovesse comparire "Hardware Sensors Monitor" nella lista oppure una volta aggiunto compare la scritta "Nessun sensore", conviene riavviare il sistema e riprovare.
Se visualizzate le informazioni adesso potete impostare le vostre preferenze cliccando con il tasto destro e poi su "Preferenze". Si aprirà una finestra dove potete decidere se visualizzare solo la temperatura, solo l'icona, entrambe oppure dei grafici. Nella scheda sensori potrete vedere quali sono installati e andando su proprietà, i valori limite della temperatura oltre alla possibilità di impostare un allarme in caso di superamento di un certo valore.


domenica 7 settembre 2008

Processori a 6 core

Secondo recenti indiscrezioni, entro il 15 settembre l'intel dovrebbe lanciare nel mercato i nuovi processori a 6 core, con nome in codice Dunnington. Questi sono destinati ai server di fascia alta, e saranno gli ultimi processori con tecnologia Penryn a 45 nanometri.
I processori avranno fino a 16MB di cache L3 condivisa, BUS a 1066 MHz, 3X3 MB di cache L2 e un consumo di 130W verrano commercializzati col nome Xenon 7400 e andranno a rimpiazzare i precedenti xenon 7300.

lunedì 4 febbraio 2008

CPU Dual Core


Una Cpu dual core (in italiano doppio nucleo) unisce due processori indipendenti, le rispettive Cache e i cache controller in un singolo package. Questo tipo di architettura consente di aumentare la potenza di calcolo senza aumentare la frequenza di lavoro, a tutto vantaggio del calore dissipato. Ovviamente questo nuovo sistema strutturale dei processori permetterebbe di eseguire più operazioni in un unico ciclo di clock. Praticamente però questo sistema strutturale comporta anche alcuni svantaggi, in quanto i programmi devono essere ottimizzati per un utilizzo multi-thread per poter sfruttare appieno le caratteristiche di questi processori, in caso contrario impegneranno solo uno dei due core, lasciando l'altro pressoché inutilizzato.