Visualizzazione post con etichetta core. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta core. Mostra tutti i post

lunedì 9 marzo 2009

Scheda dei processori desktop Intel

Quando pensiamo di comprare un nuovo pc sono molte le caratteristiche che andiamo a guardare per valutare l'acquisto. Il fattore più importante però è proprio il processore che di solito non viene descritto dettagliatamente e non sappiamo se è quello che fa al caso nostro.
In questo post descriviamo per primi i processori Intel progettati per i pc desktop.



Cominciamo con i due più potenti: l'Intel Core i7 Extreme Edition (i7-965) e l'Intel Core i7 (i7-940 e i7-920).
Entrambe i processori sono dei Quad-Core con architettura a 64 bit o 32 bit e circuiti da 45nm. Possiedono una memoria cache di 8 MB di nuova generazione chiamata Smart Cache che offre maggiori prestazioni ed hanno una tecnologia Intel Hyper-Threading che gestiche fino a 8 thread, 2 per ogni core. In pratica ogni core riesce a gestire due processi per avere una maggiore velocità. Tutte e due infine supportano una frequenza per il controllo della memoria di tipo DDR3 pari a 800/1066 MHz. Le differenze fra l'Extreme Edition e la versione "normale" sono: il bus QPI (Quick Path Interconnect), che sostituisce il vecchio FSB, con velocità pari a 6,4 GT/s per l'E.E. contro i 4,8 GT/s e la frequenza di clock che è di 3,20 GHz per l'E.E. a differenza dei due Intel Core i7 con 2,93 GHz (i7-940) e 2,66 GHz (i7-920).
Dovrebbero debuttare nel secondo trimestre del 2009 anche l'i7-975 Extreme e l'i7-950.

Passiamo adesso all'Intel Core2 Extreme con architetture da 64 e 32 bit e circuiti sia a 45nm che a 65nm in base ai modelli. I primi sono in tutto tre (QX9775, QX9770, QX9650) e hanno tutti una memoria cache di 12MB con frequenza di 3,20 GHz a differenza del QX9650 con 3 GHz. Sono tutti e tre dei quad core e i primi due supportano un FSB (Front Side Bus) da 1600 MHz mentre il terzo fino a 1333 MHz.
Per quanto riguarda gli Intel Core2 Extreme a 65nm possiedono una memoria cache da 4 MB o da 8 MB con frequenza di clock che varia da 2,66 GHz a 3 GHz. L'FSB è da 1066 MHz o 1333 MHz in base al modello e solamente l'X6800 è un dual core. Infine il Core2 Extreme possiede una tecnologia Intel Deep Power Down progettata appositamente per avere prestazioni ottimali e ridurre i consumi.

Scendiamo ancora ed arriviamo all'Intel Core2 Quad. Anche qui abbiamo due tipi di processori con circuiti a 45nm e 65nm naturalmente tutti quad core con memoria cache variabile da 4 MB a 12 MB, frequenza di clock che parte da 2 GHz fino 3 GHz ed un FSB che raggiunge una velocità massima di 1333 MHz. Questi sono i processori Intel con quattro core più economici, ottimi per provare un'alta velocità senza spendere molto per la versione Core2 Extreme o per i Core i7.

Prima di arrivare alla fascia più bassa troviamo l'Intel Core2 Duo che sono i processori con dual core usciti per ultimi dopo i primi Core Duo. La memoria cache è minore rispetto ai processori che abbiamo appena visto però dobbiamo considerare che sono solo due i core a sfruttarla. Varia da 2 MB a 6 MB. La frequenza di clock arriva fino a 3,33 MHz (E8600) e la minima è di 2,33 GHz (E6550 e E6540) con FSB da 800/1066/1333 Mhz. Anche qui gli ultimi modelli Core2 Duo li possiamo trovare con circuiti a 45nm.

Infine analizziamo i processori più economici dalla quale non possiamo aspettarci grosse prestazioni: Intel Pentium e Intel Celeron. Qui troviamo caratteristiche molto basilari con una memoria cache da 1 MB o 2 MB per i Pentium e 512 KB o 1 MB per i Celeron. I'FSB è per tutti uguale a 800 MHz, a parte due modelli Celeron da 667 MHz e la velocità di clock arriva ad un tetto massimo di 2,70 MHz per i Pentium e 2,20 per i Celeron. Quest'ultimi si trovano solamente con circuiti da 65nm.

Prossimamente passeremo all'analisi dei processori per pc desktop AMD.

domenica 7 settembre 2008

Processori a 6 core

Secondo recenti indiscrezioni, entro il 15 settembre l'intel dovrebbe lanciare nel mercato i nuovi processori a 6 core, con nome in codice Dunnington. Questi sono destinati ai server di fascia alta, e saranno gli ultimi processori con tecnologia Penryn a 45 nanometri.
I processori avranno fino a 16MB di cache L3 condivisa, BUS a 1066 MHz, 3X3 MB di cache L2 e un consumo di 130W verrano commercializzati col nome Xenon 7400 e andranno a rimpiazzare i precedenti xenon 7300.

lunedì 4 febbraio 2008

CPU Dual Core


Una Cpu dual core (in italiano doppio nucleo) unisce due processori indipendenti, le rispettive Cache e i cache controller in un singolo package. Questo tipo di architettura consente di aumentare la potenza di calcolo senza aumentare la frequenza di lavoro, a tutto vantaggio del calore dissipato. Ovviamente questo nuovo sistema strutturale dei processori permetterebbe di eseguire più operazioni in un unico ciclo di clock. Praticamente però questo sistema strutturale comporta anche alcuni svantaggi, in quanto i programmi devono essere ottimizzati per un utilizzo multi-thread per poter sfruttare appieno le caratteristiche di questi processori, in caso contrario impegneranno solo uno dei due core, lasciando l'altro pressoché inutilizzato.