La nuova distribuzione presenterà un nuovo kernel versione 2.6.26 con grafica GNOME versione 2.23.4 e soprattutto il nuovo Xorg 7.4 ancora in versione non ufficiale e Xserver 1.5. Anche il tema di base presenta delle modifiche con tonalità più scure.
Per quanto riguarda il software installato ci sono degli upgrade di versione e ne citiamo quelli più importanti:
- OpenOffice.org 2.4.1 (Word processor,fogli di calcolo,...)
- Brasero 0.7.91 (Masterizzazione)
- Pidgin 2.4.3 (Messaggistica istantanea)
- Transmission 1.22 (Software per torrent)
- The GIMP 2.4.6 (Editor di immagini)
- F-Spot 0.4.2 (Visualizzatore di immagini)
La connessione internet sarà ancora più avanzata con miglioramenti per la connessione tramite 3G e soprattutto
per quanto riguarda le reti Wi-Fi che permetterà una connessione continua e più stabile anche in movimento (in
ufficio, in treno, a casa) supportata naturalmente dal nuovissimo browser Firefox 3.

E' prevista anche una versione molto più leggera che può essere installata anche su computer datati senza però rinunciare alle prestazioni ottimali degli effetti grafici.
In questa Alpha non è previsto il rilascio del CD Live che invece sarà possibile avere per la prossima Alpha 3, annunciata per il 24 Luglio. L'immagine d'installazione per Ubuntu, Kubuntu e Xubuntu è possibile trovarla al seguente indirizzo: DistroWatch
Nessun commento:
Posta un commento